
MERCATO FERROVIARIO – 2000/2003
SIRTI SPA
Stazioni di energia in shelter per l’alimentazione delle stazioni radio base per la copertura GSM-R della tratta alta velocità Roma Napoli.
Gli shelter contengono dei sistemi di alimentazione che prelevano la energia direttamente dalla linea di trazione a 25kV monofase e rendono disponibile la 48 Vcc ai carichi di TLC direttamente in corrente continua od in alternata tramite inverter, con potenze da 4.5 kW a 7.5 kW con autonomia di 48 ore.
La continuità è garantita da batterie al GEL/AGM gestite da un modulo digitale per il controllo della carica/scarica.
Un PLC collegato in remoto tramite rete ethernet gestisce gli allarmi ambientali dello shelter, controllo accessi, antincendio, condizionamento e temperatura.

MERCATO FERROVIARIO – 2010
ATM
Fornitura dei sistemi di segnalamento di linea della tratta Famagosta Assago della linea 2 della Metropolitana di Milano.
I prodotti sono realizzati con componenti allo stato solido a logiche statiche.
Oggetto della fornitura i relè a controllo di fase per il circuito di binario a 75Hz, digitale serie RCFD.
Modulo controllo e verifica della giunzione della rotaia, serie CJU.
Modulo generatore di codice digitale a 75/120/180/270 CPM, serie CTS.
Modulo ripetitore di codice su rotaia della seria CPR.
Convertitore di frequenza 50/75Hz 10kW ridondato fail-safe per l’alimentazione dei circuiti di binario.
Sistema automatico di frenatura dei treni (TRAIN-STOP) sviluppato a protezione dei segnali di linea e stazione. Comprende la fornitura di rack di controllo, oltre alla fornitura di 40 boe elettromagnetiche di bordo e di terra.
Il sistema fail-safe si basa sulla trasmissione a bordo treno, dello stato del segnale, mediante induzione elettromagnetica a 30kHz e 50kHz (sistema INDUSI).

MERCATO FERROVIARIO – 2008
MONT-ELE/SNBC
Convertitore di frequenza e tensione della potenza di 100 kW con ingresso trifase 50 Hz e uscita monofase programmabile a 50 Hz oppure a 16 2/3 Hz.
Il modulo di potenza è costituito da un ponte a IGBT con controllo vettoriale per la regolazione della tensione e della frequenza in uscita.
Ingresso a 400V – 50 Hz ed uscita monofase regolabile in tensione tra 600V e 1.300V con frequenza regolabile.
Raffreddamento in aria forzata.
Realizzato in un armadio con dimensioni 600mmx600mmx1200mm.

MERCATO ELETTROMEDICALE – 2008
SAFEDENT
Il principio di base del funzionamento di “Safedent” è la corrente in alta frequenza.
Da anni ormai la stessa è impiegata in usi elettromedicali, tra i più rinomati usi spicca quello del bisturi elettronico.
Il principio di base del bisturi è quello di effettuare delle separazioni di tessuti mediante iniezione di corrente in alta frequenza. Il principio chimico fisico è il seguente:
- la corrente in alta frequenza quando attraversa i tessuti provoca la vaporizzazione dell’acqua contenuta negli stessi, e per reazione fisica avviene una variazione termica con conseguente innalzamento del punto termico e conseguente essiccazione delle cellule restanti, di conseguenza i tessuti si separano e si cauterizzano in modo automatico
Applicando questo principio modificandone opportunamente, attraverso degli algoritmi specifici, l’intensità della corrente in alta frequenza si ottiene un risultato eccellente sulle varie applicazioni che sono attualmente in uso per la cura dell’apparato dentale.
I vantaggi proposti da questa nuova tecnica sono:
- l’assoluta precisione, nel raggiungimento del punto apicale
- la sicurezza sulla sterilità del trattamento
- la certezza sull’alienazione dei vari fasci vascolo-nervoso compreso quelli laterali
- la riduzione del tempo di intervento
Questi tre punti rappresentano le “chiavi di volta” di questo principio e sono oltremodo ottenute senza l’ausilio dell’intervento dell’operatore, ma solo ed esclusivamente dal concetto fisico elettrico gestito e realizzato da due microprocessori.

MERCATO ELETTROMEDICALE – 2013
WEIGHTFLOW
WEIGHTFLOW è un dispositivo elettronico non invasivo per la misura e la registrazione del volume del liquido organico drenato da pazienti allettati. Il dispositivo funziona con batteria ricaricabile alla tensione di 12V.
Il dispositivo medico WEIGHTFLOW è composto da due unità:
- UNITA’ DI CONTROLLO
- APPARATO DI MISURA, (sul quale andrà collocata la sacca di raccolta del liquido), sarà collegata al display tramite cavo.
L’UNITA’ DI CONTROLLO è composta da una scheda elettronica per la gestione di tutto il dispositivo, da un display, da una tastiera e dal pacco batteria.
L’unità di controllo funziona con batterie ricaricabili. La ricarica del pacco batterie avviene tramite l’alimentatore collegato alla rete 230V ~ / 50Hz.
L’unità di controllo misura la quantità di liquido drenato riportando a video il valore espresso in ml, memorizza i valori rilevati per renderli disponibili alla consultazione a video e per la stampa.

MERCATO ELETTROMEDICALE – 2013
WHT SA
Dispositivo medicale impiegato in TECAR terapia.
Il dispositivo in classe IIA della EN60601 è in grado di alimentare elettrodi per applicazioni TECAR puramente resistiva o puramente capacitiva.
Il dispositivo consente di regolare la potenza elettrica durante la terapia in modo lineare mediante controllo della tensione e corrente di uscita.
Il dispositivo si caratterizza per le dimensioni ridotte e del peso contenuto. Prodotto in centinaia di esemplari.

MERCATO FERROVIARIO – 2011
Circuito di binario in audio frequenza sviluppato e prodotto su guida ATM-MI nel 2011.
Il sistema del circuito di binario (cdb) utilizza la tecnologia di FSK per la individuazione del segnale proveniente dal binario.
Il circuito di binario (cdb) utilizza una banda di frequenza audio con range di potenza variabile in funzione della lunghezza della tratta sul quale è applicato.

MERCATO TELECOMUNICAZIONI – 2012
BMB TELECOM BRASILE
Stazione di energia per alimentazione stazioni radio base 48Vcc del sistema GSM di Telecom Brasile.
La SE composta da moduli raddrizzatori switching della potenza di 2,5kW, controllo digitale della carica batteria.
Validata da Telecom Brasile è stata prodotta localmente da BMB in centinaia di esemplari.

MERCATO MILITARE – 2010
SELEX SPA
Rack 19” alto EURO 2 per l’alimentazione 48V corrente continua composto da 6 raddrizzatori parallelati.
Ogni modulo ha potenza nominale di 4kW e alimenta il ponte radio delle navi militari.
Il prodotto è omologato secondo le MIL-STD.